MERCATINI DI NATALE 2015 Trentino Alto Adige


In questa pagina andrò ad elencare i più caratteristici Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige. Una piccola guida con le date di svolgimento e le principali caratteristiche che occuperanno il periodo natalizio (dalla fine di novembre e fino - in qualche caso - all'Epifania).


BOLZANO (BZ) - Percorso delle 5 Stelle
Il Mercatino di Natale di Bolzano fa parte ormai della tradizione cittadina: da oltre una ventina d'anni è un appuntamento immancabile, che scalda l'anima del centro storico. Le casette di legno si trovano nell'incantevole piazza Walther, circondata da palazzi eleganti e sormontata dal duomo gotico, che s'innalza, solenne e ricoperto di neve, verso il cielo. (Tratto integralmente da http://www.christkindlmarkt.it/mercatino-natale-bolzano.htm


Apertura
dal 27/11/2014 al 06/01/2015
Dove
Piazza Walther ed altre piazze adiacenti
Quando
26.11 - ore 17:00 innaugurazione
dal lunedì al venerdì- dalle 10:00 alle 19:30
Sabato - dalle 09:00 alle 20:00
Domenica e Festivi - dalle 09:30 alle 19:00 
24.12 – chiuso
25.12 – chiuso
31.12 – dalle 10:00 alle 18:00
01.12 – dalle 12:00 alle 19:00

DA NON PERDERE: Rassegna Mercato Artistico” dove artisti locali e di tutta Italia espongono le opere del proprio ingegno in legno, metallo, vetro, ceramica… 



Il Mercato Artistico è nato, più di 30 anni fa come l’esposizione di una “manciata” di artisti che mostravano i prodotti da loro stessi creati, presso i propri stands posti intorno al Duomo di Bolzano. Nel 1971 l’esposizione venne trasferita dal Comune di Bolzano in Piazza della Mostra, sulla quale il Mercato è cresciuto fino al 2009 con un’offerta di oltre 70 zone artistiche.

La tradizione si è sviluppata e oggi sono presenti artisti provenienti da tutta la provincia altoatesina, oltre che da Puglia, Marche, Lazio, Trentino, Sicilia, etc., come anche da Argentina, Croazia, Germania, Austria ed India, ad incontrarsi in questo particolare Mercato di Bolzano.

Oggi, il mercatino Artistico,chiamato con affetto dai bolzanini il “Mercatino Alternativo”, è amato da tutti, in quanto offre un gradito cambiamento ai mercati tradizionali! Qui è impossibile non trovare un’idea regalo unica e originale.

Per maggiori news: http://www.christkindlmarkt.it/BOLZANO



BRESSANONE (BZ) 
- IL SOGNO DI SOLIMAN - Percorso delle 5 Stelle
Il Mercatino di Natale di Bressanone è uno dei maggiori del Trentino Alto Adige ed uno dei più importanti d'Italia.
Fa parte del circuito detto "Percorso delle 5 Stelle" che raggruppa i più importanti mercatini in zona (Bolzano, Bressanone, Brunico, Merano e Vipiteno).
Visitando questo mercatino resterete affascinati dal calore che la città più antica dell'Alto Adige è in grado di offrire insieme alle casette di legno e al grande albero di Natale posto nella piazza del Duomo.
(Tratto integralmente da http://www.mercatini-natale.com/bressanone-mercatini-di-natale/)


Apertura
dal 26/11/2015 al 06/01/2015
Dove
Piazza Duomo
Quando
27.11 - ore 17:00 innaugurazione
dal lunedì al sabato - dalle 10:00 alle 19:30
Domenica e Festivi - dalle 09:30 alle 19:00 
24.12 – dalle 09:30 alle 16:00
25.12 – chiuso
31.12 – dalle 09:30 alle 16:00
01.12 – chiuso

DA NON PERDERE:
Il Sogno di Soliman, d
agli artisti di “Spectaculaires – Allumeurs d’images”, la straordinaria storia dell’elefante di Bressanone per la prima volta in Italia!

Soliman, l’elefante di Bressanone, intraprende un fantastico viaggio nel magico mondo dei sogni. Immergetevi in uno scintillante spettacolo di luci e musica nel cortile interno della Hofburg (Palazzo Vescovile) di Bressanone. Videoproiezioni animate ed immagini in movimento danno vita alle meravigliose facciate del Palazzo Vescovile.
Accompagnate Soliman nel suo sogno e festeggiate con noi i 25anni del Mercatino di Natale di Bressanone.


Prezzi d’ingresso
Lunedì: 6,00 €
Martedì-Domenica: 10,00 €
BrixenCard: 8,00 €
Entrata libera per bambini sotto i 12 anni accompagnati da un adulto
Prezzi ridotti per gruppi
Accesso senza barriere


Per maggiori news: http://www.christkindlmarkt.it

BRUNICO (BZ) 
- Percorso delle 5 Stelle
Immergetevi nel magico del Mercatino di Natale di Brunico e lasciatevi ammaliare della straordinaria atmosfera creata da luci e dolci melodie
Assaporate il delizioso profumo dei biscotti al panpepato, del Zelten, del vin brulè e del té bollente, mentre passeggiate attraverso i banchetti artisticamente decorati.  
Tra innovative idee regalo e pregiati prodotti altoatesini di qualità, l'artigianato rinasce a nuova vita, conferendo al mercatino di Natale di Brunico un tocco particolare di tradizione e modernità.
(Tratto integralmente da www.http://www.bruneck.com/italiano/mercatino-di-natale)



Apertura
dal 27/11/2014 al 06/01/2016
Dove
Via Bastioni, Parco Tschurtschenthaler & Oberstadt (Ragen di Sopra) e principali vie e piazze del Paese.
Quando
Lunedì, Domenica e Festivi – dalle 10:00 alle 19:00
24.12 – dalle 10:00 alle 14:00
25.12 – chiuso 
26.12 – ore 17 innaugurazione Parco Tschurtschenthaler
31.12 – dalle 10:00 alle 18:00
01.01 – dalle 13:00 alle 19:00

DA NON PERDERE:

Per i bambini verrà allestita una giostra o potranno divertirsi sul trenino del natale oppure rimanere affascinati mentre, a cavallo di un pony, fanno un giro attraverso il mercatino. Sempre per i più piccoli sarà possibile cucinare il pane, realizzare la Corona dell'Avvento ed anche per i più grandi, ammirare la sfilata del Presepe vivente, il Corteo di S.Nicolò, godere della musica natalizia di giovani musicisti, bande tradizionali e cori delle scuole.
Il sabato e la domenica verrà offerta la degustazione gratuita dei latticini e dei prodotti caseari dell'Alto Adige, con la possibilità di acquistare direttamente dai produttori della Federazione Latterie Alto Adige.


Per maggiori news: www.stadtmarketing-bruneck.eu

-- >MERANO (BZ) - Percorso delle 5 Stelle
Nel periodo natalizio Merano si illumina a festa e oltre alla magia dei Mercatini di Natale la sua visita può essere un’occasione per riscoprire la città termale o un simpatico modo per completare delle giornate di relax tra Mercatini e Terme.
(Tratto da http://www.mercatini-natale.com/merano-mercatino-di-natale)



Apertura
dal 27/11/2015 al 06/01/2016
Dove
Lungo le rive del Torrente Passirio
Quando
Dal lunedì al giovedì - dalle 10:00 alle 19:30
Venerdì, Sabato e Festivi - dalle 10:00 alle 20:00
24.12 – dalle 10:00 alle 15:30
25.12 – chiuso
31.12 – dalle 10:00 alle 16:00
01.01 – dalle 10:30 alle 19:30
Gli Stand Gastronomici sono aperti fino alle 21 e il Venerdì, il Sabato e nei giorni festivi sono fino alle 22:30. Il 24 e il 31 fino alle 17 ed il 01.01 sino alle 21. Chiusi il giorno di Natale.

DA NON PERDERE: La pista di pattinaggio in Piazza Terme; la "Casetta di Goldy" in Piazza Rena, luogo di intrattenimento e sorprese dedicato ai bambini; sempre in Piazza Rena ci saranno i pony e i cavalli avelignesi, famosi per il loro manto dorato.


Sulla Passeggiata Lungopassirio alloggerà invece la “Casa della solidarietà”: ogni fine settimana un’organizzazione o associazione impegnata in ambito sociale-solidaristico proporrà i suoi prodotti, presentando in questo contesto il proprio ambito di impegno.

A chi cerca un modo alternativo e suggestivo per scoprire Merano, sono dedicate le visite guidate serali a lume di lanterna. Queste iniziative, limitate al periodo d’Avvento, conducono attraverso luoghi noti e meno noti della città.  L’esperienza viene arricchita da racconti natalizi e storie sulle attrazioni meranesi.

Per maggiori news: http://www.christkindlmarkt.it/MERANO

VIPITENO (BZ) 
- Percorso delle 5 Stelle
A Vipiteno il Mercato di Natale è allestito nel centro storico e gode della scenografia unica della Torre dei Dodici che sovrasta la Piazza principale e il sottostante Mercatino Natalizio.La città di Vipiteno è una città medioevale. Fin da tempi antichi la ricchezza della città e dei dintorni è da ricercare nell’attività mineraria. Durante il periodo dei Mercatini di Natale, una speciale mostra ha lo scopo di celebrare il passato estrattivo della città.
(Tratto integralmente da 
http://www.mercatini-natale.com/mercatini-di-natale-di-vipiteno)

Apertura
dal 27/11/2015 al 06/01/2016
Dove
Centro Storico
Quando
26.11 - ore 17 innaugurazione
Dal lunedì al venerdì - dalle 10:00 alle 19:00
Sabato e Domenica - dalle 09:00 alle 19:00
24.12 – dalle 10:00 alle 13:00
25.12 – chiuso
31.12 – dalle 10:00 alle 17:00
01.12 – dalle 13:00 alle 19:30

DA NON PERDERE: 
il bel presepe, allestito nella la Torre dei Dodici, realizzato con statuine interamente realizzate a mano.


TRENTO (TN)

Il mercatino di Natale di  Trento, oltre ad offrire una scelta rilevante di prodotti di artigianato, regali e addobbi per l’albero e la casa, si è specializzato nell’offerta gastronomica, proponendo un itinerario di degustazione che si snoda tra innumerevoli stand e dal 2014 su due piazze!
(Tratto integralmente da 
http://www.mercatini-natale.com/trento-mercatini-di-natale/)
Apertura
dal 21/11/2015 al 06/01/2016
Dove
Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti
Quando
Tutti i giorni - dalle 10:00 alle 19:00
26.12 e 01.01 – dalle 13:00 alle 19:30

DA NON PERDERE: area culinaria del mercatino, fornitissima di prodotti tipici

Per maggiori news: http://www.mercatinidinataletrento.it/


ROVERETO (TN) - Natale dei Popoli

Nel cuore della Vallagarina vi attende Rovereto, città dal sapore rinascimentale, sospesa fra tradizione ed avanguardia, e da sempre votata ai valori della pace, del dialogo e dell’accoglienza.
Emblema di questa profonda vocazione i cento rintocchi di Maria Dolens, la campana realizzata dalla fusione del bronzo dei cannoni impiegati durante il primo conflitto mondiale, che ogni sera suona a distesa dal Colle di Miravalle per ricordare i caduti di ogni guerra e invocare la fratellanza fra i popoli.
È forse anche per questo che Rovereto ancor più nel periodo delle feste natalizie si scopre luogo di incontro fra popoli e culture, accogliendo di anno in anno artigiani e artisti provenienti dai diversi Paesi del mondo.
 (Tratto integralmente da www.mercatini-natale.com/rovereto-mercatini-di-natale)


Apertura
dal 26 novembre 2015 al 06 gennaio 2016
Dove
Via Roma e le principali vie del centro
Quando
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00
Le casette food dalle 10:00 alle 20:00
Il lunedì – escluso i festivi – dalle 14:00 alle 19:00
Il 24.12 ed il 31.12 dalle 10:00 alle 17:00
Il 01.01 dalle 12:00 alle 19:00
Chiuso il giorno di Natale.

DA NON PERDERE:

Sarà possibile trovare le tradizionali casette di oggettistica natalizia, a cui si affiancano gli stand gastronomici con cibi e dolci tipici del trentino e dell’Ungheria. Il mercatino, aperto tutti i giorni durante il periodo dell’avvento, quest’anno vedrà la presenza anche del Mercatino degli Artisti in cui sarà possibile trovare oggetti originali e di tendenza.

Il Mercatino degli artisti si trova in Piazzetta Giovanna Maria della Croce, angolo con via Tartarotti, il mercatino permette di entrare in contatto con giovani creativi che, seguendo le delle nuove tendenze offrono gioielli, giocattoli, cartoleria, arte, arredamento, illustrazione. Il mercatino è ottimo per chi cerca rarità e originalità.

Il Mercatino di Natale di Rovereto vuole pensare a tutti ed è attento alle esigenze di coloro che soffrono di celiachia: strangolapreti, goulasch con polenta, crostata, succo di mela, vino: sono i piatti gluten free dedicati ai celiaci.



Per maggiori news: www.mercatinodinatalerovereto.com

MADONNA DI CAMPIGLIO (TN) - Villaggio di Natale

Prima edizione del nuovo evento il “Villaggio di Natale”: 16 chalet immersi in un’atmosfera fiabesca, animeranno il centro della città. Musica e spettacoli per tutti, prodotti tipici e degustazioni.



(Tratto integralmente da http://www.mercatini-natale.com/madonna-di-campiglio-mercatini-di-natale/)

Apertura
dal 05 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016
Dove
Principali vie del centro
Quando
Tutti i giorni fino al 08.01 - dalle 10:30 alle 12 e dalle 16 alle 20
Tutti i giorni dal 09.01 al 15.01 - dalle 16:00 alle 20:00

DA NON PERDERE: l'atmosfera fiabesca del primo mercatino di Natale a Madonna di Campiglio

Per maggiori news: http://www.mercatini-natale.com/madonna-di-campiglio-mercatini-di-natale

PERGINE VALSUGANA (TN)
PerzenLand – La Valle Incantata e Il Villaggio delle Meraviglie

Narra la leggenda che gnomi, elfi e fate dei monti circostanti Pergine, durante il periodo dell’Avvento scendessero a valle per mettere in vendita giochi, preziosi decori, dolcezze di Natale e i loro migliori prodotti artigianali in un coloratissimo mercatino sparso nelle vie del centro storico di Pergine.
Durante il mercatino si faceva festa con cori, musici e giocolieri, spettacoli, luci e colori per le vie del centro. Gli artigiani realizzavano oggetti sul posto, in piccoli laboratori improvvisati. Si organizzavano mostre e degustazioni di prodotti locali e si facevano gite in Valle dei Mòcheni, si visitavano le miniere di Vignola Falesina, si cercava l’oro setacciando l’acqua, e di notte, al chiaro di luna, si “ciaspolava” nella neve, si pattinava sui laghi ghiacciati e si inventavano fiabe da raccontare attorno al fuoco…
Era un tempo semplice e felice, fatto di momenti allegri, ma anche di attimi commoventi. A distanza di 1202 anni vogliamo continuare a ripeterlo. Vieni anche Tu?
(Tratto integralmente da: http://www.mercatini-natale.com/pergine-perzenland-–-la-valle-incantata-mercatino-di-natale)


Apertura
dal 14 novembre 2015 al 6 gennaio 2016
Dove
Centro Storico
Quando
Tutti i giorni 

DA NON PERDERE: la befana en contrada il 06 gennaio


Per maggiori news: http://www.ilvillaggiodellemeraviglie.com/ 


In gran parte di paesini del Trentino Alto Adige potrete scoprire altri bellissimi e suggestivi piccoli mercatini di Natale.